L’ASSOCIAZIONE CRESCERE IN PARROCCHIA è un Ente senza scopo di lucro che si è costituito il 09 Agosto 2014 che è subentrato, nella gestione della Scuola, alla Parrocchia di san Giovanni. Quest’ultima, che è stato l’ente gestore della Scuola per 100 anni, per diverse circostanze, ha affidato la gestione all’Associazione. Attualmente la l’Associazione gestisce:
- UNA SCUOLA PER L’INFANZIA PARITARIA
- UNA SEZIONE PRIMAVERA (per bambini dai 24 ai 36 mesi)
- UN SERVIZIO DI ACCOGLIENZA MATTUTINA, CUSTODIA SERALE ED ASSISTENZA AI COMPITI PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE PUBBLICHE
- UN SERVIZIO DI ASSISTENZA AI COMPITI E CUSTODIA SERALE PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE MEDIE STATALI
L’edificio utilizzato è stato recentemente ristrutturato e messo a norma grazie all’aiuto della Parrocchia di “San Giovanni”, proprietaria dell’immobile. I genitori dei bambini frequentanti la Scuola possono richiedere di diventare soci dell’Associazione, presentando apposita richiesta scritta e versando la relativa quota sociale. Essendo la Scuola un ente senza scopo di lucro, si richiede alla famiglia di ciascun bambino una partecipazione attiva alla vita scolastica. Uno degli scopi della struttura è quello di dare il più ampio e qualificato servizio a prezzi il più possibile contenuti
La Scuola Paritaria di Piazza Torlonia è una Scuola cattolica, caratterizzata da una proposta educativa finalizzata alla formazione integrale dei bambini, all’acquisizione di strumenti adeguati per un apprendimento sistematico dei contenuti, relativo ai vari campi di esperienza. La Scuola opera al servizio dell’Educazione dei bambini in stretta collaborazione con le famiglie. La Scuola, nell’ambito delle sue attività formative ed educative, pone al centro il bambino e l’accompagna nella sua crescita personale e sociale; dialoga frequentemente con la famiglia e collabora con essa, per la formazione dei figli. Tra i principi fondanti vi è quello dell’uguaglianza tra tutti i bambini, senza nessuna discriminazione riguardante sesso, etnia, lingua, religione, condizioni psico-fisiche e socio economiche, definendo, attraverso procedure trasparenti, i criteri di accesso, la partecipazione degli utenti ed il costo del servizio. La Scuola si propone di: Offrire un ambiente accogliente, luogo di relazioni, di esperienze, di apprendimento. Assicurare regolarità e continuità del servizio e delle attività educative. Aiutare il bambino a crescere con gli altri in gruppo, cogliendo i valori, le regole di convivenza e favorendo un equilibrato sviluppo psichico e fisico. Si impegna a favorire l’accoglienza dei bambini, il loro inserimento e la loro integrazione, con particolare riguardo alla fase iniziale. Il progetto educativo pertanto è una risposta ai bisogni del bambino, quali per esempio i bisogni di accoglienza, di relazione, di appartenenza, di libertà, di conoscenza di sé e del mondo. La Scuola riconosce nella famiglia il contesto educativo primario per il bambino, ma l’intento è quello di affiancarsi ad essa per offrire allo stesso tempo maggiori esperienze di conoscenza, ed opportunità di incontri con altri bambini ed adulti. Si propone perciò come luogo educativo, pedagogico, socializzante.
Commenti recenti